Sezioni

Raccolta oli alimentari

Oggetto

accolta oli alimentari Ogni anno in Italia sono immessi sul mercato 1.400.000.000 Kg di olio alimentare. Ogni cittadino produce circa 5 Kg/procapite all'anno di olio esausto proveniente principalmente dalla cottura dei cibi e dai processi di frittura. Se versati nel lavandino o dispersi nell'ambiente intasano le tubature, inquinano e causano problemi anche ai depuratori più sofisticati e alle condotte fognarie. Un litro di olio può contaminare seriamente la falda e le acque superficiali, formando una pellicola che ostacola l'ossigenazione dell'acqua.

La Raccolta stradale

La raccolta degli oli alimentari, già attiva nelle stazioni ecologiche del Gruppo Hera, è stata implementata anche in strada, diventando ancora più facile. Sono infatti stati posizionati dei nuovi contenitori stradali appositamente realizzati per la raccolta degli oli alimentari.
L'olio alimentare se conferito correttamente è un rifiuto completamente recuperabile.
Dopo la raccolta e la rigenerazione, gli oli alimentari diventano una materia prima riutilizzabile/recuperabile per diversi prodotti o all'interno di vari processi:

  • biodiesel per trazione;
  • recupero energia elettrica e calore;
  • altri usi industriali (produzione asfalti, bitumi, mastici, collanti...).

Le bottiglie di plastica contenenti l'olio esausto sono infine avviate a recupero nella raccolta della plastica per la produzione di nuova materia prima.

Istruzioni per una raccolta corretta

  • : oli alimentari adoperati in cucina, oli da frittura, strutto e oli utilizzati per conservare gli alimenti nei vasetti (es. tonno, sott'oli...)
  • NO: oli minerali (oli motore, oli lubrificanti...)
  • COME: devono essere raccolti a freddo in bottiglie di plastica ben chiuse da conferire all'interno dell'apposito contenitore. Non utilizzare recipienti in vetro. Diametro massimo bottiglie 18 cm.

Dove sono i contenitori

Per conferire il tuo olio alimentare è possibile cercare quello più vicino:

  • via Matilde di Canossa - località Ponte Ronca (presso il parcheggio del centro sportivo)
  • via Bruno Tosarelli 4 - località Riale (presso il Centro Socioculturale Giovanni Falcone,accesso alternativo pedonale da Via Risorgimento)
  • via delle Officine 27 - Capoluogo (presso Supermercato)
  • Centro di Raccolta (Stazione Ecologica di Zola Predosa) Via Roma 65:
Info
  • Servizio Clienti
    800.999.500: chiamata gratuita attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 18,00
    199.199.500: da telefono cellulare chiamata a pagamento costi variabili in base all'operatore e al profilo tariffario scelto
    www.gruppohera.it

Link utili e allegati

Valuta questo sito