Sezioni

Accesso agli atti e ai documenti amministrativi

Oggetto

La conoscenza dell'attività amministrativa ha come presupposto fondamentale un diritto di informazione di cui il Cittadino è pieno titolare e che può esercitare, in particolare, nei confronti degli atti che l'Amministrazione pone in essere o detiene nell'esercizio dei propri poteri e delle proprie competenze.
A questo diritto di informazione corrisponde, in primo luogo, un dovere di pubblicità in capo all'Amministrazione Comunale che viene ottemperato attraverso la pubblicazione di provvedimenti, regolamenti, atti deliberativi all'Albo Pretorio Comunale, consultabile liberamente da tutti gli interessati presso il Municipio. Ma anche le pubblicazioni del Comune, il giornalino Zola Informa, gli inserti speciali e monotematici hanno l'obiettivo di dare risposte concrete al diritto di informazione.
Il diritto di informazione può, inoltre, essere esercitato attraverso l'accesso agli atti, ossia la richiesta di prendere visione o avere copia degli atti che l'Amministrazione Comunale ha formato o dei quali si è avvalsa nell'esercizio dei propri poteri.

Uffici e competenze

Ufficio responsabile e al quale rivolgersi: URCA - Sportello del Cittadino

Destinatari

Tutti i cittadini portatori di un interesse personale giuridicamente rilevante (nel caso dell’accesso agli atti formale).

Procedimento

Vi sono due tipi di accesso agli atti:

  • un accesso informale, da esercitare anche verbalmente, quando viene richiesto un atto per il quale è prevista (ed è stata eseguita) la pubblicazione, come una legge, un regolamento, una deliberazione. In questo caso tutti hanno il diritto di prendere visione o avere copia dell'atto;
  • un accesso formale, da esercitare per iscritto, che riguarda la conoscenza di tutti gli altri atti. In questo caso l'ufficio competente valuterà se il richiedente ha un interesse personale e diretto a conoscere la documentazione richiesta. Alla istanza l’Amministrazione risponde entro 30 giorni dalla domanda.

Nel caso di accesso formale la Pubblica Amministrazione può:

  1. rispondere positivamente alla richiesta e rilasciare copia dell'atto;
  2. rimandare l'accesso all'atto ad un momento successivo, ma solo nei casi previsti dalla Legge o da un Regolamento;
  3. rispondere negativamente, dandone congrua motivazione.

In questo ultimo caso l'interessato, se ritiene leso un suo diritto di informazione, può presentare ricorso al TAR entro i successivi 30 giorni, oppure rivolgersi al Difensore Civico Comunale, un servizio completamente gratuito, che richiederà il riesame della pratica negata.

Documentazione

L’apposito modulo di richiesta debitamente compilato.

Costi

L'accesso agli atti è gratuito, fatte salve le sole spese di duplicazione del materiale richiesto (es.: costo delle fotocopie o del CD).

Modulistica

vai alla modellista per questo procedimento

Valuta questo sito