Sezioni

Identità digitale SPID

Rilascio tramite LEpidaID

Oggetto

Sono sempre più numerosi i servizi on line che le Pubbliche Amministrazioni offrono ai cittadini in un'ottica di semplificazione e snellimento procedurale, consentendo di compiere tante operazioni direttamente da casa o dall'ufficio senza limiti di orario o di sede. Alcuni servizi sono ad accesso libero, altri richiedono, invece, un'autenticazione.

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere con un'unica identità a tutti i servizi on-line della pubblica amministrazione a livello nazionale (es: Fascicolo Sanitario Elettronico, INPS, INAIL), a livello locale (es: pagamenti e servizi online del Comune) e anche ai servizi privati che aderiscono a SPID.

Uffici e competenze

Per info rivolgersi a: URCA -Sportello del Cittadino

Procedimento

Per attivare il proprio SPID è possibile rivolgersi a uno dei tanti Identity Provider autorizzati
Requisiti essenziali sono la disponibilità di un documento di identità, della tessera sanitaria, avere un indirizzo e-mail e un cellulare.

Tra i soggetti autorizzati a rilasciare l'Identità Digitale SPID rientra anche Lepida ScpA, che si avvale delle Amministrazioni comunali per completare la procedura di autenticazione e rilascio.

Come ottenere l’identità SPID - LepidaID

Tutti i cittadini italiani maggiorenni e i cittadini stranieri, purché in possesso di permesso di soggiorno e residenti in Italia, possono avere gratuitamente  l'identità digitale SPID - tramite il servizio LEPIDAID
Per ottenere l’identità SPID è necessario:

  • registrarsi on line sul sito https://id.lepida.it
  • successivamente fare il riconoscimento tramite una delle modalità di identificazione offerte:
    • di persona
    • tramite  firma digitale
    • tramite la carta nazionale dei servizi o carta di Identità elettronica
    • mediante registrazione audio/video + bonifico: si può scegliere la modalità di riconoscimento mediante registrazione audio/video + bonifico se si possiede uno smartphone, un tablet o un PC, senza doversi recare presso uno sportello e senza dover essere contattati da un operatore; è possibile effettuare il video di riconoscimento in autonomia per verificare i requisiti minimi necessari per la postazione/dispositivo.
    • tramite CIE 3.0: se si possiede una CIE 3.0, si può utilizzare per il riconoscimento, il sistema collegherà al sito del Ministero dove si può scegliere se procedere scaricando l'APP Cie ID dallo smartphone oppure con un lettore di smart card contactless compatibile, assicurandosi di avere il software CIE installato e configurato.

Cosa occorre per registrarsi sul portale di LEPIDA

  • un indirizzo email
  • un numero di cellulare
    • una scansione o foto fronte-retro della tessera sanitaria (o del codice fiscale, per i soli cittadini italiani residenti all’estero), in un unico file o suddivisa in due file. I formati accettati sono: .pdf, .gif, .jpg, .jpeg, .png.
    • una scansione o foto fronte-retro di un documento di riconoscimento italiano (per il passaporto  è necessaria la scansione o la foto della copertina, delle due pagine con numero del documento, foto, data di emissione e di scadenza, e della pagina finale con indicato l'ente che ha emesso il documento, come indicato nel Manuale per la scansione dei documenti presente neil link).

    Perché la registrazione a SPID - LepidaID vada a buon fine, occorre che le scansioni o le foto dei documenti siano ben leggibili.

Al termine della registrazione chi ha scelto la modalità di riconoscimento “de visu” presso il Comune di Zola Predosa deve recarsi allo Sportello URCA previo appuntamento (tel. 051.6161610 | mail: urca@comune.zolapredosa.bo.it) | online > http://prenotazioni.comune.zolapredosa.bo.it/ 
per il riconoscimento di persona.

Per assistenza

Chi ha necessità di ricevere assistenza può contattare Lepida nei seguenti modi:

  • numero verde 800.77.90.77 (lunedì-venerdì 8:30-18:00; sabato 8:30-13:00); 
  • attraverso il form online

RILASCIO IDENTITA' SPID dal 1 ottobre 2021  

In data 30 settembre 2021 termina il periodo emergenziale all’interno del quale è possibile accettare documenti di identità scaduti in fase di richiesta di identità digitale SPID.  
Pertanto dal 1 Ottobre 2021 verranno accettati in fase di rilascio dell'identità digitale solamente documenti di identità in corso di validità.

Costi

La richiesta delle credenziali LepidaID non comporta alcun costo a carico dell'interessato.

App LepidaID

LepidaID è l’App realizzata da Lepida per consentire agli utenti di accedere in maniera semplice e veloce ai servizi della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti al Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID.
Per poter utilizzare l’App LepidaID, è necessario avere:

  • credenziali SPID LepidaID attive
  • uno Smartphone con sistema operativo iOS o Android

Per approfondire: app.lepida.it

Dal 1 settembre 2021 l’utilizzo degli SMS per la ricezione dell’OTP necessaria per l’accesso ai servizi SPID sarà limitato a quattro per quadrimestre

Tale limite riguarderà solo gli SMS utilizzati per l’accesso ai servizi SPID; non interesserà l’accesso ad area personale o al pannello operatore, né l'operazione di associazione della APP LepidaID alla propria identità digitale SPID LepidaID. 

Si precisa che tale limite non riguarderà tutti gli utenti LepidaID: con riferimento al comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna del 31/08/2021, Regione Emilia-Romagna in un confronto con le organizzazioni sindacali dei pensionati, per non mettere in difficoltà i soggetti più deboli rispetto all’utilizzo di strumenti digitali e informatici, ha definito fasce di età e periodi  in cui possono continuare a usufruire dell’invio dell’OTP illimitato via SMS:

  • dal 01.09.2021 al 31.12.2021 i nati nel 1956 e negli anni precedenti 

  • dal 01.01.2022 al 30.04.2022 i nati nel 1951 e negli anni precedenti

  • dal 01.05.2022 i nati nel 1945 e negli anni precedenti

Inoltre, è stato  condiviso un piano di lavoro con le organizzazioni sindacali dei pensionati che porterà all’attivazione di un percorso di formazione, informazione, accompagnamento e monitoraggio, che sosterrà l’utenza più anziana nella migrazione a LepidaID. 

Valuta questo sito