Sezioni

Deposito Sismica

Oggetto

Le imprese costruttrici hanno l’obbligo di depositare presso l’Amministrazione comunale, prima dell’inizio dei lavori, le denunce per opere in cemento armato, come previsto dalla Legge n. 1086 del 5/11/1971 “Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica”.
Inoltre non possono essere iniziati i lavori delle opere edilizie senza il deposito preventivo del progetto esecutivo e dei suoi allegati ai sensi della L. 64/1974, dell’art. 3 della L.R. 35/1984 come modificata ed integrata dalla L.R. 40/1995 in attuazione dell’Art. 20 della L. 741/1981 e del d.P.R. 380/2001 (normativa sismica), relativamente ad ogni attività comportante trasformazione urbanistica e edilizia del territorio salvo i casi di opere di trascurabile importanza ai fini della pubblica incolumità.
Il deposito del progetto esecutivo e degli allegati è effettuato prima dell'inizio dei lavori presso lo Sportello Unico per l’Edilizia, che rilascia all'interessato una ricevuta da cui risulti la data e l'elenco della documentazione depositata. Copia del progetto esecutivo e degli allegati depositati, vistati dagli Uffici Comunali, deve essere conservata nella documentazione di cantiere a disposizione del personale incaricato della vigilanza.

Uffici e competenze

Ufficio responsabile: Sportello Unico Edilizia
Dove rivolgersi: URCA - Sportello del Cittadino per presentazione pratica e per ritiro modelli di domanda

Destinatari

Le imprese costruttrici esecutrici di lavori che comportano trasformazione urbanistica e edilizia del territorio salvo i casi di opere di trascurabile importanza ai fini della pubblica incolumità.

Procedimento

Il deposito del progetto esecutivo e degli allegati è effettuato prima dell'inizio dei lavori presso lo Sportello Unico per l’Edilizia, che rilascia all'interessato una ricevuta da cui risulti la data e l'elenco della documentazione depositata. Tutta la documentazione dovrà poi essere presentata agli sportelli URCA per la relativa protocollazione. L’Amministrazione Comunale si limiterà poi alla registrazione nel database ed al controllo formale della documentazione depositata.
La struttura tecnica competente per il controllo è l'Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia. Per approfondimenti è possibile consultare la sezione dedicata nel sito dell'Unione

Documentazione

Alla denuncia di deposito deve essere allegata la seguente documentazione:

  • a) elaborati esecutivi progettuali datati, timbrati e firmati in originale dal Progettista Strutturale e vistati dal Direttore dei Lavori Strutturali.
  • b) relazione tecnica illustrativa datata, timbrata e firmata in originale dal Progettista Strutturale e vistata dal Direttore dei Lavori Strutturali completa delle specifiche tecniche relative ai materiali.
  • c) relazione di calcolo delle strutture datata, timbrata e firmata in originale dal Progettista Strutturale e vistata dal Direttore dei Lavori Strutturali.
  • d) relazione sulle fondazioni datata, timbrata e firmata in originale dal Progettista Strutturale e vistata dal Direttore dei Lavori Strutturali.
  • e) relazione geologica datata, timbrata e firmata in originale dal Progettista Strutturale e vistata dal Direttore dei Lavori Strutturali.
  • f) relazione geotecnica datata, timbrata e firmata in originale dal Progettista Strutturale e vistata dal Direttore dei Lavori Strutturali.
  • g) Dichiarazione di Congruità, redatta ai sensi dell’art. 3 della L.R. 40/1995, datata, timbrata e firmata in originale.
  • h) Attestazione (periodo transitorio)

Costi

  • Versamento di rimborso forfettario delle spese istruttorie all'Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia
  • Versamento di diritti di segreteria all'Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia

Per gli importi e le modalità di versamento consultare la sezione dedicata nel sito dell'Unione

Allegati 

Modulistica

La Regione ha completato il primo programma di monitoraggio dell'attuazione della disciplina regionale in materia sismica, approvando un altro pacchetto di provvedimenti di semplificazione che entrano in vigore con la pubblicazione sul BURERT n. 22 del 2 febbraio 2012.

La Regione interviene con una ulteriore significativa misura di semplificazione dei procedimenti in materia sismica, adottando la Modulistica Unificata Regionale (MUR), cioè una modulistica uniforme, da utilizzare in tutto il territorio regionale, relativa agli atti richiesti dalla legge regionale per la riduzione del rischio sismico.
La Nuova modulistica, è stata approvata con la delibera della Giunta regionale n. 1878 del 19/12/2011, dopo una approfondita analisi e verifica con i soggetti operanti nel settore ed è pubblicata sul BURERT n. 22 del 2 febbraio 2012.

Da ora in poi, dunque, su tutto il territorio regionale, dovrà essere utilizzata la Modulistica Unificata Regionale (MUR). Ciò assicurerà l'uniforme e omogeneo svolgimento dei procedimenti amministrativi in tutta la regione e consentirà la trasmissione e gestione telematica delle pratiche sismiche.

Link utili

Valuta questo sito