Sezioni

Preparere alla CQAP

Oggetto

Ai sensi di quanto disposto dall’Art. 50 del vigente Regolamento Edilizio il proprietario dell’immobile, o chi abbia titolo alla presentazione della D.I.A. o al rilascio del Permesso di Costruire, può chiedere, preliminarmente al S.U.E., un parere preventivo della Commissione Q.A.P. con una valutazione sull’ammissibilità dell’intervento dal punto di vista compositivo ed architettonico, allegando alla domanda un progetto preliminare, firmato da un tecnico abilitato. Qualora gli elaborati presentati per la richiesta di Permesso di Costruire o per la D.I.A. non differiscano da quelli contenuti nel preparere e lo stesso sia stato positivo e non sia necessaria l’acquisizione di un’autorizzazione paesaggistica, la pratica non dovrà tornare in Commissione. Il parere espresso conserva la propria validità per un anno.
Il rilascio di parere preventivo è soggetto al pagamento di una somma forfetaria determinata dal Comune con apposito provvedimento deliberativo.

Uffici e competenze

Ufficio responsabile: Sportello Unico Edilizia
Dove rivolgersi: URCA - Sportello del Cittadino per presentazione pratica e per ritiro modelli di domanda

Destinatari

I soggetti aventi titolo che devono eseguire interventi soggetti a Permesso di Costruire o Denuncia di Inizio Attività. Per la classificazione degli interventi edilizi e relativo titolo abilitativo si veda anche l’apposito documento disponibile alla sezione “allegati” di questa pagina.

Procedimento

Il SUE in seguito all’ottenimento di parere da parte della CQAP rilascia il preparere estetico compositivo.

Validità

Il parere espresso conserva la propria validità per un anno.

Documentazione

La richiesta di preparere alla CQAP, da presentarsi in duplice copia, è corredata dai seguenti elaborati, qualora necessari per il tipo di intervento:

  • a) documentazione fotografica dell’esistente;
  • b) stato di fatto;
  • c) elaborati grafici progettuali, relativi all’area e/o all’edificio, redatti nelle scale minime di rappresentazione e contenenti le soluzioni di massima relative a tutte le piante, con le funzioni dei locali, a tutti i prospetti e a tutte le sezioni significative con un minimo di due;
  • d) inserimento nel contesto urbano;
  • e) relazione tecnica di progetto.

Costi

I diritti di segreteria sono indicati nella tabella disponibile dal link a fondo pagina.
Una marca da bollo da € 16,00 da apporre sul modulo di richiesta

Modulistica

Valuta questo sito