Sezioni

Spazio Impresa: bandi e contributi in ordine di scadenza

Avviso per l'utilizzazione dei fondi rustici ai fini della gestione programmata della caccia - scadenza 15 luglio 2024

[Agricoltura, Caccia] Promossa dalla Regione Emilia-Romagna, la misura concede contributi destinati ai proprietari o conduttori dei fondi rustici messi a disposizione per l'esercizio dell'attività venatoria 2024-2025, inclusi negli Ambiti Territoriali di caccia, ivi comprese le Zone di rispetto nelle quali si pratica l’esercizio venatorio ad una o più specie e nelle Aree Contigue ai Parchi regionali nelle quali è consentito l’esercizio dell’attività venatoria.

Attività di raccolta di legname avulso e depositato nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare - scadenza 19 luglio 2024

[Agricoltura, Raccolta legname] Promossa dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste la misura intende selezionare progetti relativi alla attività di raccolta, da parte di imprenditori agricoli, di legname avulso e depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare. Sono parte integrante dei progetti anche attività di formazione e comunicazione in quanto funzionali alla realizzazione degli stessi, relativi all'attività di raccolta di tale legname avulso, con la finalità di contenere i consumi energetici, di promuovere la produzione di energia dalla biomassa legnosa e l’autoconsumo, nonché di prevenire il dissesto idrogeologico nelle aree interne.

Premio Innovatori Responsabili 2024 - scadenza 17 luglio 2024

[Sostenibilità, Innovazione] Il premio, giunto alla decima edizione è promosso dalla Regione Emilia-Romagna in coerenza con Patto per il Lavoro e per il Clima, vuole valorizzare l’impegno del sistema imprenditoriale per il contributo alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, attraverso progetti innovativi e sostenibili.

Bando regionale SRD10 “Impianti di forestazione/imboschimento di terreni non agricoli” - Azione 1 “Impianto di imboschimento naturaliforme su superfici non agricole” e SRD15 “Investimenti produttivi forestali” - Azione 1 “Interventi selvicolturali” - scadenza prorogata al 26 luglio 2024

[Imboschimento, selvicoltura] Promossi dalla Regione Emilia-Romagna gli avvisi intendono supportare azioni di imboschimenti naturaliformi su superfici non agricole, rispondendo a molteplici finalità: ambientali, paesaggistiche, socio-ricreative, produttive per legname e tartufi. Gli interventi prevedono l'utilizzo di specie forestali arboree e arbustive autoctone. Inoltre, gli interventi supportano azioni selvicolturali volte a migliorare il valore economico dei popolamenti forestali e la qualità dei prodotti forestali (legnosi e non legnosi) ritraibili dal bosco e connessi all’esecuzione delle utilizzazioni forestali e della coltivazione del bosco.

Contributi per l’acquisto di presidi di prevenzione danni da fauna - scadenza 31 luglio 2024

[Agricoltura, Tutela produzione agricola primaria] Promossa dalla Regione Emilia-Romagna, la misura intende prevenire possibili danni alle produzioni agricole arrecati dalla fauna selvatica appartenente a specie protette, specie il cui prelievo venatorio sia vietato anche temporaneamente o specie cacciabili nelle Oasi di protezione, nelle Zone di Ripopolamento e cattura, nei Centri Pubblici di produzione della Fauna Selvatica, nelle zone di Rifugio, nei Parchi e nelle Riserve regionali e nelle aree contigue ai Parchi precluse all’esercizio venatorio.

Contributo alle imprese per promuovere l’acquisto e l’utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso - scadenza: in corso di pubblicazione

[Imprese, Sostenibilità] Promossa dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, la misura è stata definita con Decreto 4 marzo 2024, ai sensi dell’art. 4, comma 7, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196, assegnando criteri di priorità ai prodotti destinati a entrare in contatto con alimenti.

Fondo Rotativo Imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo - scadenza: domande dal 1 al 31 luglio 2024

[Turismo, Sostegno alle PMI, Sviluppo] La misura è promossa dal Ministero del Turismo e vuole agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione nel settore turistico per le piccole e medie imprese, con una riserva del 50% per gli investimenti green. La concessione avverrà sulla base dell'ordine cronologico di presentazione.

GreenSME HUB Open Call - scadenza 31 luglio 2024

[PMI, Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione sociale] Il Progetto GreenSME HUB vuole rafforzare la capacità delle PMI manifatturiere nell'adottare tecnologie avanzate e innovazione sociale a favore della sostenibilità; a questo fine propone uno strumento di valutazione della sostenibilità, un piano d'azione e un sostegno finanziario per promuovere progetti tra le stesse PMI e fornitori di sostenibilità e tecnologia.

Avviso pubblico anno 2024 Intervento SRD06 - az. 1 "Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi avversi e di tipo biotico - Prevenzione danni da gelate tardive" - scadenza 6 settembre 2024

[Agricoltura, Frutticoltura, Prevenzione] Promossa dalla Regione Emilia-Romagna, la misura persegue l’obiettivo di affrontare il crescente rischio climatico e meteorologico favorendo l’attuazione di interventi di prevenzione del rischio di danni causati da gelate primaverili al potenziale produttivo delle aziende frutticole.

Aiuto “de minimis” alle imprese agricole che coltivano Grano Duro - Campagna 2024 - scadenza 16 settembre 2024

[Agricoltura, Grano Duro] Promossa dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), sulla base del decreto ministeriale 12 settembre 2022, la misura supporta le imprese agricole che coltivano Grano Duro per la Campagna 2024. Obiettivo della misura è di adeguare i parametri qualitativi del grano duro a specifiche tecniche conformi con le esigenze produttive dell’industria pastaia, anche attraverso la sottoscrizione di contratti tra i soggetti della filiera cerealicola con l’obiettivo di assicurare sbocchi di mercato e di migliorare la qualità dei prodotti con l’uso di sementi certificate e l’adozione di buone pratiche agricole.

Training FSTP - scadenza 30 novembre 2024

[PMI, Startup, Mobilità, Automotive] La call è stata lanciata nell’ambito del Progetto RESIST REsilience through Sustainable processes and production for the European automotive InduSTry, finanziato dall’Unione Europea sulla base del Single Market Programme.

Strumento di Prestito Partecipativo, Simest (Gruppo CDP) - scadenza: procedura sempre aperta

[Imprese, Innovazione, Ricerca industriale] Promosso da SIMEST Gruppo CDP, lo strumento prevede l'acquisizione di partecipazioni di minoranza in imprese italiane e controllate estere per progetti di espansione internazionale, sia con risorse proprie sia, per l’estero, con quelle del Fondo di Venture Capital. Simest sostiene gli investimenti all’estero come partner istituzionale di minoranza con orizzonte temporale di lungo termine.

Sportello Net Zero e Rinnovabili e batterie nell’ambito dei Contratti di sviluppo - scadenza: esaurimento fondi

[Transizione ecologica, Rinnovabili, Competitività] Promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, lo sportello eroga fondi nell’ambito della Missione 1, Componente 2, Investimento 7 ("Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche"), del PNRR finanziato dall’UE - Next Generation EU e, in particolare, del sottoinvestimento 1 volto a incentivare gli investimenti privati e a migliorare l’accesso ai finanziamenti nei settori dell’efficienza energetica, della produzione rinnovabile per l’autoconsumo e della trasformazione sostenibile del processo produttivo.

Piano Transizione 5.0- scadenza: in corso di pubblicazione

[Imprese, Transizione Digitale, Transizione Energetica] Promossa tramite il DL 2 marzo 2024, n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, la misura intende sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese.

Angels4Women - scadenza: sempre aperto

[Startup al femminile, Investimenti] Angels4Women è il primo gruppo italiano di Business Angels al femminile, promuove l’attività di angel investing e supporta l’imprenditorialità al femminile favorirendo la valutazione di progetti imprenditoriali di aziende che si trovano nella fase iniziale della loro attività, e/o che presentino alto potenziale di crescita e/o siano caratterizzate da un alto tasso di innovatività, nonché la condivisione di esperienze imprenditoriali.

Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio 2024 - scadenza: in via di definizione

[Agricoltura] Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha definito criteri e modalità di riparto delle risorse del Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio. Il gestore AGEA emanerà apposito bando per la gestione dei fondi entro giugno 2024.

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/08/29 08:47:00 GMT+2 ultima modifica 2019-10-14T11:47:36+02:00

Valuta questo sito