Sezioni

Sportello Net Zero e Rinnovabili e batterie nell’ambito dei Contratti di sviluppo - scadenza: esaurimento fondi

[Transizione ecologica, Rinnovabili, Competitività] Promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, lo sportello eroga fondi nell’ambito della Missione 1, Componente 2, Investimento 7 ("Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche"), del PNRR finanziato dall’UE - Next Generation EU e, in particolare, del sottoinvestimento 1 volto a incentivare gli investimenti privati e a migliorare l’accesso ai finanziamenti nei settori dell’efficienza energetica, della produzione rinnovabile per l’autoconsumo e della trasformazione sostenibile del processo produttivo.

A chi si rivolge

I programmi di sviluppo possono essere realizzati da una o più imprese, italiane o estere, di qualsiasi
dimensione (compatibilmente con i regolamenti comunitari di volta in volta applicabili). Il programma di
sviluppo può, altresì, essere realizzato in forma congiunta anche mediante il ricorso allo strumento del
contratto di rete di cui all’art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5.

Cosa prevede

I Contratti di sviluppo devono prevedere la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, di un programma di sviluppo industriale o di un programma di sviluppo per la tutela ambientale, per la cui realizzazione sono necessari uno o più progetti di investimento, come individuati nei Titoli II e IV del decreto 9 dicembre 2014, ed eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, come individuati nel Titolo III del medesimo decreto 9 dicembre 2014, strettamente connessi e funzionali
tra di loro in ottica di rafforzamento delle catene di produzione dei dispositivi utili per la transizione
ecologica.
Si intendono dispostivi utili per la transizione ecologica:
a) le batterie;
b) i pannelli solari;
c) le turbine eoliche;
d) le pompe di calore;
e) gli elettrolizzatori;
f) i dispositivi per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCUS).
I programmi di sviluppo possono riguardare:
a) la produzione dei componenti chiave, riportati in allegato n. 1 al decreto, e dei macchinari e delle
attrezzature coinvolte nella produzione dei dispositivi di cui sopra;
b) il recupero delle materie prime critiche, riportate in allegato n. 2, necessarie per la produzione dei
dispositivi di cui sopra e dei componenti chiave di cui alla precedente lettera a).
I programmi di sviluppo devono riguardare progetti in grado di determinare una capacità produttiva o di
recupero aggiuntiva rispetto a quella esistente.

Cosa offre

Le agevolazioni di cui al decreto sono concesse nei limiti e nelle forme previste dal decreto 9 dicembre 2014 (finanziamento agevolato, contributo in conto interessi, contributo in conto impianti e contributo diretto alla spesa), in particolare:
a) nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 16 o dall’articolo 30 del decreto 9 dicembre 2014 per quanto concerne i progetti d’investimento di cui all’articolo 3, commi 1 e 2 del Decreto;
b) nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 23 del decreto 9 dicembre 2014 per quanto concerne gli
eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.
Su richiesta dell’impresa e relativamente a ciascun progetto di investimento che compone il programma di sviluppo, le agevolazioni possono essere concesse ai sensi e nei limiti di quanto previsto dal Titolo III del decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 14 settembre 2023 e del connesso regime di aiuti “RRF - TCTF: Interventions to support investments in strategic sectors for the transition towards a net zero emissions economy” (SA.112546 (2023/N) - Italy).

Scadenza e modalità di richiesta

Procedura a sportello. Domande dalle ore 12.00 del giorno 27 giugno 2024, tramite specifico sportello agevolativo accessibile dalla sezione dedicata ai Contratti di sviluppo del sito internet dell’Agenzia Invitalia (www.invitalia.it).

Link utili

Contratti di sviluppo – Nuovo sportello Net Zero e Rinnovabili e Batterie

Valuta questo sito