Sezioni

Regione Emilia-Romagna Fondo abbattimento tassi di interesse per finanziamenti alle imprese - scadenza 31 dicembre 2025

[PMI, Professionisti, Credito] Promossa dalla Regione Emilia-Romagna, la misura ha integrato il regolamento del Fondo finalizzato a forme di mitigazione del rischio di credito degli intermediari finanziari vigilati, destinandolo, fino al 31/12/2025, a fondo per l’abbattimento dei tassi di interesse per finanziamenti fino a 60 mesi a favore delle imprese operanti nel territorio della regione Emilia-Romagna sostenuti con lo strumento Special-ER.

A chi si rivolge

Possono gestire il fondo i soggetti già assegnatari delle risorse di cui alla Deliberazione Giunta Regionale n. 1364/2014 (confidi), fino all’esaurimento delle rispettive disponibilità.
Beneficiari finali: PMI, o professionisti, con unità locale e/o sede legale nel territorio dell’Emilia-Romagna, di tutti i settori (eccetto l’agricoltura).
Le imprese e i professionisti, alla data di presentazione della richiesta di agevolazione, devono possedere i requisiti specificati nel bando e in particolare:
- avere sede legale e/o operativa nella Regione Emilia-Romagna;
- essere PMI regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente
competente (per le imprese);
- esercitare un’attività economica identificata con qualunque settore ATECO (ad esclusione della sezione A);
- i professionisti devono essere persone fisiche titolari di partita IVA esercenti attività di impresa, arti o
professioni;
- avere ottenuto l’accesso alla riassicurazione del Fondo centrale di garanzia anche attraverso lo strumento Special-ER.

Cosa prevede e cosa offre

I richiedenti devono avere una delibera di concessione del credito, con data successiva all’approvazione del provvedimento, con riassicurazione alla Sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di garanzia PMI, se l’investimento rientra nei casi previsti dagli Obiettivi Specifici:
- sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate;
- permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i
vantaggi della digitalizzazione;
- rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI,
anche grazie agli investimenti produttivi;
- promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra;
- promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001, compresi i criteri di
sostenibilità ivi stabiliti.

Il fondo è destinato all’abbattimento dei costi sostenuti dalle imprese, dai professionisti esercenti attività di impresa, arti o professioni del territorio dell’Emilia-Romagna per l’accesso al credito.
Il contributo in conto interessi ha le seguenti caratteristiche:
- Finanziamento massimo agevolabile: 100.000,00 euro;
- Durata massima del credito agevolabile: 60 mesi, comprensivi di massimo 6 mesi di preammortamento. Inizio di validità delle operazioni la delibera del confidi deve essere successiva alla adozione del provvedimento;
- Regime d’aiuto: de minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023;
- Tipo di contributo: rimborso totale o parziale del TAEG fino ad un max del: 4% se l’investimento rientra nei casi previsti;
- Contributo: massimo: 8.000,00 euro;
- Forma tecnica del finanziamento: finanziamento a breve/medio termine.

Scadenza e modalità di richiesta

Il funzionamento del fondo è prorogato fino al 31 dicembre 2025.
Le Pmi e i professionisti possono presentare domanda di accesso all’agevolazione rivolgendosi ai principali Consorzi fidi operanti in regione.
Confidi  ArtigiancreditoFiderItalia ComFidi e Cooperfidi Italia.

Link utili

Portale Imprese Regione Emilia-Romagna

Valuta questo sito