Sezioni

Fondo Rotativo Imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo - scadenza: domande dal 1 al 31 luglio 2024

[Turismo, Sostegno alle PMI, Sviluppo] La misura è promossa dal Ministero del Turismo e vuole agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione nel settore turistico per le piccole e medie imprese, con una riserva del 50% per gli investimenti green. La concessione avverrà sulla base dell'ordine cronologico di presentazione.

A chi si rivolge 

Imprese alberghiere, imprese che esercitano attività agrituristica, imprese che gestiscono strutture ricettive all'aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici.

Cosa prevede

Supporto a interventi per il miglioramento dei servizi di ospitalità italiana, in relazione agli standard internazionali, con il potenziamento delle strutture ricettive e il sostegno di nuovi investimenti nel settore fieristico, secondo principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione, al fine di attrarre nuovi flussi turistici nazionali e internazionali.
In particolare il sostegno è rivolto a investimenti di dimensioni medio-grandi (tra 500mila€ e 10mln€) anche per agire in complementarità con lo strumento del tax credit.
Attraverso il cofinanziamento a lungo termine (fino a 15 anni), fornito da CDP in pool con il sistema
bancario, la misura ha uno specifico focus su maggiori investimenti: ristrutturazione immobiliare, investimenti innovativi in chiave ambientale, gestione dell’inquinamento acustico e altri ambiti volti a rafforzare la competitività delle imprese del settore, il raggiungimento di nuovi standard di qualità riconosciuti a livello europeo e internazionale, sviluppati anche in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza sanitaria.
Sono finanziabili :
- Riqualificazione energetica delle strutture di cui al decreto del Ministero dello sviluppo economico 6
agosto 2020, compresa la sostituzione anche parziale dei sistemi di condizionamento;
- Interventi di riqualificazione antisismica;
- Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
- Realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo
svolgimento delle attività termali;
- Interventi per la digitalizzazione;
- Interventi di acquisto/rinnovo di arredi;
- Interventi riguardanti i centri termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e
faunistici.

Sono ammissibili, al netto dell'IVA e in percentuali variabili, spese di investimento relative a: servizi di progettazione; suolo aziendale e sue sistemazioni; fabbricati, opere murarie e assimilate; macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica; spese per la digitalizzazione.

Cosa offre

- Contributi diretti alla spesa per interventi di riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale, di valore compreso tra€ 500.000 e € 10.000.00;
- Finanziamento agevolato al tasso fisso dello 0,50% con durata minima di 4 anni e massima di 15 anni inclusi 3 anni di preammortamento massimi, cui è associato un Finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato dalla Banca finanziatrice. 

Scadenza e modalità di presentazione

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 12:00 del giorno 01/07/2024 alle ore 12:00 del giorno 31/07/2024, esclusivamente in forma elettronica utilizzando la Procedura informatica messa a disposizione da Invitalia, sul sito www.invitalia.it, a partire dalle ore 12:00 del giorno
30/05/2024.
Le imprese avranno diritto agli incentivi, nei limiti delle disponibilità finanziarie annualmente previste e non impiegate per la copertura degli incentivi delle domande ammesse a seguito dell’emanazione dell’Avviso pubblico del 28 gennaio 2023, prot. n. 1693/23, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze.

Link utili
Decreto Ministero del Turismo 7 maggio 2024

Valuta questo sito