Sezioni

Attività di raccolta di legname avulso e depositato nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare - scadenza 19 luglio 2024

[Agricoltura, Raccolta legname] Promossa dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste la misura intende selezionare progetti relativi alla attività di raccolta, da parte di imprenditori agricoli, di legname avulso e depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare. Sono parte integrante dei progetti anche attività di formazione e comunicazione in quanto funzionali alla realizzazione degli stessi, relativi all'attività di raccolta di tale legname avulso, con la finalità di contenere i consumi energetici, di promuovere la produzione di energia dalla biomassa legnosa e l’autoconsumo, nonché di prevenire il dissesto idrogeologico nelle aree interne.

A chi si rivolge

Imprenditori agricoli, imprenditori forestali, singoli o associati, in cooperativa, anche in rete tra loro, e i
lavoratori agricoli, anche pensionati; organizzazioni agricole e associazioni datoriali, di categoria, ambientaliste.

Cosa prevede

I progetti devono avere ad oggetto una o entrambe le seguenti tipologie di azioni:
a) Attività di raccolta del legname;
b) Attività di formazione e comunicazione.
Ciascun soggetto partecipa a un solo progetto sia in forma singola che associata.
Nel caso in cui il progetto preveda attività di raccolta del legname, questa deve riguardare esclusivamente il legname avulso e depositato naturalmente, è, pertanto, escluso il taglio, abbattimento, danneggiamento e/o sradicamento di piante vive, secche o deperienti in piedi o adagiate, ma ancora radicate.
La raccolta del legname avulso e depositato naturalmente dovrà essere eseguita in modo da non
danneggiare proprietà pubbliche e private e da non ledere diritti di terzi.
Prima dell’esecuzione delle attività di raccolta del legname, il soggetto beneficiario è tenuto ad acquisire eventuali autorizzazioni, concessioni o nulla osta previsti dalle normative regionali vigenti.
Durante l’esecuzione della raccolta del legname, l’eventuale accatastamento del materiale dovrà avvenire senza impedire il normale deflusso delle acque e senza ostacolare le aree prossime ai corsi d'acqua esposte a possibili fenomeni di esondazione.

Cosa offre

Ogni progetto approvato potrà ottenere un finanziamento massimo di euro 50.000.

Scadenza e modalità di richiesta

La domanda, sottoscritta digitalmente dal proponente o dal rappresentante legale, deve essere inviata entro e non oltre il termine di 30 giorni dalla pubblicazione del Bando avvenuta il 19 giugno 2024, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata, al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Direzione generale dell’economia montana e delle foreste - Ufficio Difor I, all’indirizzo PEC: bandolegname@pec.politicheagricole.gov.it.
Per informazioni: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/
21645#main.

Link utili

Bando per il finanziamento di progetti per attività di raccolta di legname depositato naturalmente.

Valuta questo sito