Sezioni

Contributi per l’acquisto di presidi di prevenzione danni da fauna - scadenza 31 luglio 2024

[Agricoltura, Tutela produzione agricola primaria] Promossa dalla Regione Emilia-Romagna, la misura intende prevenire possibili danni alle produzioni agricole arrecati dalla fauna selvatica appartenente a specie protette, specie il cui prelievo venatorio sia vietato anche temporaneamente o specie cacciabili nelle Oasi di protezione, nelle Zone di Ripopolamento e cattura, nei Centri Pubblici di produzione della Fauna Selvatica, nelle zone di Rifugio, nei Parchi e nelle Riserve regionali e nelle aree contigue ai Parchi precluse all’esercizio venatorio.

A chi si rivolge

Microimprese, piccole e medie imprese attive in Emilia-Romagna nella produzione primaria di prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato secondo la definizione di cui all’Allegato I Reg. (UE) n. 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022.

Cosa prevede

Sono previste tre tipologie di aiuto:  
- contributi per la prevenzione dei danni alle produzioni agricole da animali selvatici protetti. 
- contributi per l’acquisto di sistemi di prevenzione per danni da specie non protette, da specie cacciabili per le quali il prelievo sia vietato temporaneamente, da specie oggetto di ripopolamento e cattura nelle ZRC o da cani agli allevamenti zootecnici;
- contributi per l’acquisto di sistemi di prevenzione dei danni arrecati da uccelli ittiofagi alle imprese attive nel settore dell’acquacoltura.
Ai fini dell'avviso, gli interventi di prevenzione per danni arrecati dalla fauna selvatica sono
ammissibili limitatamente alle specie e ai territori di seguito indicati:
- specie cacciabili di cui all’art. 18 della legge statale nelle Oasi di protezione, nelle Zone di Ripopolamento e cattura, nei Centri Pubblici di produzione della Fauna Selvatica, nelle zone di Rifugio, nei Parchi e nelle Riserve regionali e nelle aree contigue ai Parchi precluse all’esercizio venatorio;
- specie protette o specie il cui prelievo venatorio sia vietato, anche temporaneamente, nell’intero territorio agro-silvo-pastorale.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento:
- Creazione di protezioni fisiche con recinzioni perimetrali, recinzioni individuali in rete metallica o shelter in materiale plastico, reti antiuccello;
- Protezione elettrica a bassa intensità;
- Protezione acustica con strumenti a emissione di onde sonore, di suoni o di ultrasuoni, apparecchi radio;
- Protezioni visive con sagome di predatori anche tridimensionali e gonfiabili, nastri olografici, palloni predator;
- Cani da guardiania.
È comunque previsto il finanziamento di nuovi materiali atti a ottimizzare dotazioni già presenti in azienda. 

Cosa offre

Contributi in conto capitale per un massimo del 100% delle spese sostenute, nel limite massimo della spesa ammissibile corrispondente ad euro 3.000.
Per l’acquisto di sistemi di prevenzione per danni da specie non protette, l’importo massimo dell’aiuto non può determinare il superamento del massimale complessivo di contributi erogabili in regime de minimis al singolo imprenditore, pari ad Euro 25.000,00.
Per l’acquisto di sistemi di prevenzione per danni da uccelli ittiofagi agli allevamenti ittici, l’importo massimo dell’aiuto non può determinare il superamento del massimale complessivo di spesa erogabile al singolo imprenditore pari a euro 30.000,00 calcolato quale valore complessivo degli aiuti concedibili ed erogabili in regime de minimis.
Non è ammesso il cumulo con altre forme di aiuto per i costi ammissibili ai sensi del bando.

La spesa massima ammissibile per ogni singola impresa agricola e/o zootecnica a copertura dell'acquisto dei presidi di prevenzione è di euro 3.000,00 mentre la spesa minima è definita in euro 300,00.
La spesa massima ammissibile per ogni singola impresa di acquacoltura a copertura dell'acquisto dei presidi di prevenzione è di euro 5.000,00 mentre la spesa minima è definita in euro 300,00.

Scadenza e modalità di richiesta

Le domande devono pervenire ai Settori Territoriali preposti agli indirizzi di cui all’Allegato B al bando entro il 31 luglio 2024 secondo le modalità previste dal bando stesso.

Link utili

Contributi per l’acquisto di presidi di prevenzione danni da fauna

Valuta questo sito