Sezioni

Sostegno agli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili, nell’ambito del Pr Fesr 2021-2027, priorità 2, azione 2.2.3 - scadenza 31 ottobre 2024

[Comunità Energetiche Rinnovabili] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna il Bando nell’ambito del Pr Fesr 2021-2027, priorità 2, azione 2.2.3. supporta lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili (CER).

A chi si rivolge 

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), costituite in conformità con la Dir. 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa (D.Lgs. 199/2021, il DM 414/2023 e il DD 22/2024), ubicate sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
Non possono presentare domanda di contributo i singoli membri della CER e i produttori terzi di energia.
È previsto che le Comunità energetiche possano presentare anche più di una domanda di contributo.

Cosa prevede

La concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per l’installazione degli impianti di produzione e accumulo dell’energia a servizio delle Comunità energetiche e delle relative spese tecniche.
Oltre ai benefici ambientali che la nascita delle CER potrà apportare con l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, ci si aspetta che le Comunità possano generare benefici dal punto di vista economico e sociale, soprattutto attraverso il coinvolgimento di soggetti economicamente svantaggiati, al fine di combattere la povertà energetica.

Cosa offre

Finanziamenti a fondo perduto fino al 25% della spesa ammissibile per la realizzazione di impianti
di produzione e accumulo di energia rinnovabile a servizio delle comunità, con un contributo totale
complessivo di 150mila euro per ogni beneficiario.
Sono previste alcune premialità che vanno ad aumentare del 5% il contributo, tra le quali quelle destinate a progetti realizzati nelle aree interne, quelle montane e i territori alluvionati nel maggio 2023.
Il contributo è diversificato a seconda della potenza degli impianti e la Regione ha previsto un sostegno maggiore per le Cer che intendono realizzare impianti fotovoltaici in area destinata a parcheggio o con le caratteristiche e i requisiti di un impianto agrivoltaico avanzato.

Scadenza e modalità di presentazione

Domande da inviare alla Regione tramite applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del 12/06/2024 alle ore 13.00 del 31/10/2024.
L’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile 2 giorni prima dell’apertura dei termini indicati per la sola compilazione e validazione della domanda.
Per informazioni consultare la pagina dedicata di FESR Regione Emilia-Romagna.

Link utili
Pagina dedicata di FESR Regione Emilia-Romagna.

Valuta questo sito