Sezioni

Istanze e petizioni

Funzioni, finalità e principali caratteristiche

Ogni Statuto Comunale deve prevedere procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte da parte dei Cittadini in forma singola o associata volte a promuovere interventi per la migliore tutela degli interessi collettivi, prevedendo, inoltre, garanzie e modalità per il loro tempestivo esame.
Lo Statuto Comunale di Zola Predosa dispone, all'art. 5, che tutti i Cittadini ed i Residenti possono presentare in forma scritta istanze, petizioni e proposte rivolte al Consiglio o alla Giunta Comunale in relazione alla rispettiva competenza. Ma che cosa si intende per istanza, petizione e proposta?
L'istanza è un atto di iniziativa con la quale si chiede all'Amministrazione Comunale l'esame di una certa materia e l'adozione di un successivo provvedimento.
La proposta è un'istanza alla quale, però, si aggiunge un suggerimento sul contenuto del provvedimento da adottare.
Infine la petizione consiste in una richiesta diretta a porre all'attenzione del Consiglio o della Giunta Comunale questioni di interesse collettivo, sollecitando un intervento per la loro soluzione.

Competenze

Ma cosa succede dopo che un'istanza, una proposta od una petizione sono state presentate?
Lo Statuto Comunale prevede che nei successivi 10 giorni l'atto presentato venga istruito e studiato e, successivamente, presentato all'organo competente.
L'esame della questione si conclude sempre con un atto espresso dell'Amministrazione Comunale al quale viene data adeguata pubblicità indicando, inoltre, le motivazioni della decisione assunta.

Valuta questo sito