Sezioni

Zola si Rifiuta | Riduco, riuso, riciclo

Il percorso partecipativo che, partendo dai giovani, intende sensibilizzare, informare, coinvolgere cittadine e cittadini in un diverso approccio al tema rifiuti.

Descrizione

Logo zola si rifiutaIl progetto vuole promuovere un cambiamento culturale e di approccio al tema dei rifiuti, per attuare una vera strategia Riduco, Riuso, Riciclo (3R).
Obiettivi del progetto sono una progressiva riduzione del rifiuto prodotto e un aumento della raccolta differenziata, così da arrivare all'adozione di un sistema premiante dei comportamenti virtuosi nell'ambito dell'introduzione della Tariffa Puntuale per lo smaltimento dei rifiuti.
Per raggiungere questo obiettivo si partirà dall'attenzione e dalla sensibilità che i giovani hanno nei confronti della sostenibilità ambientale, coinvolgendo il mondo dell'associazionismo, dello sport, le Consulte di frazione e tematiche, i  cittadini e le cittadine in un percorso fatto di attività online e offline.

Il progetto e le sue fasi 

Il percorso partecipativo ha previsto diverse fasi:

  • una campagna informativa, fruibile online, per conoscere meglio le diverse tipologie di rifiuto e le potenzialità di riuso;
  • un momento di ascolto della cittadinanza e delle attività di commercio, per la rilevazione di criticità e suggerimenti, realizzata mediante questionari, anche online, e interviste;
  • alcuni laboratori creativi per individuare le buone pratiche e i contenuti di una campagna di comunicazione per sensibilizzare su queste tematiche. 

Si sono realizzati percorsi dedicati ad allievi e allieve della Scuola 'Francesco Francia' e di Istituti Superiori, in quest'ultimo caso attraverso l'attivazione di un PCTO nell'ambito delle attività proposte da Co-Start Villa Garagnani, incubatore di startup e spazio di coworking del Comune. 

Le attività svolte

La campagna comunicativa

Settembre 2021: al termine del suo percorso partecipativo, Zola si Rifiuta resituisce alla cittadinanza una sintesi finale, costituita da messaggi, strumenti e materiali pensati e realizzati per sensibilizzare, informare e coinvolgere cittadine e cittadini verso un diverso approccio al tema rifiuti.
L'inserto speciale, i cartelli e i materiali comunicativi sono disponibili nella pagina dedicata

Pubblicati i dati emersi dai questionari 

Sono stati 403 i questionari compilati, di cui 137 attraverso la piattaforma #ZolaPartecipa, mentre gli altri in versione cartacea sono stati somministrati in diverse modalità: tramite i giovani partecipanti al progetto che hanno svolto il ruolo di intervistatori, distribuiti attraverso i nidi comunali e ai cittadini e cittadine che si sono rivolti all’URCA-Sportello del Cittadino.

I dati sono stati condivisi durante i laboratori partecipativi.

Puoi consultare i dati raccolti in forma di grafico.

I Laboratori partecipativi

Quattro laboratori durante i quali, accompagnati da facilitatori, partendo dall'analisi dei dati raccolti tramite i questionari e dalle idee condivise tra i partecipanti si è elaborata una proposta da sottoporre all'Amministrazione comunale per individuare le premialità da attivare con l'applicazione della Tariffa Puntuale e spunti creativi per l'avvio di una campagna informativa specifica,

Programma:

giovedì 13 maggio 2021 - ore 18.00 alle 20.00 (Sala Arengo - Municipio)

giovedì 20 maggio 2021 - ore 18.00 alle 20.00 (Sala Arengo - Municipio)

giovedì 27 maggio 2021 - ore 18.00 alle 20.00 (Sala Arengo - Municipio)

giovedì 3 giugno 2021 - ore 18.00 alle 20.00 (Villa Edvige Garagnani - Via Masini 11)

I laboratori si sono svolti tenendo conto delle indicazioni per la lotta alla pandemia da Covid-19. L'accesso è stato consentito fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti possibili.

Adesione ai laboratori inviando una email entro le ore 13.00 del giorno precedente l'appuntamento a:  partecipazione@comune.zolapredosa.bo.it

Allegati
locandina 

Fase di ascolto - il questionario

Dal 29 marzo 2021 parte la fase di ascolto del progetto, con la possibilità di compilare il questionario tramite la piattaforma #ZolaPartecipa fino al 30 aprile 2021.

Compila il questionario sulla raccolta differenziata 
𝑁𝐵 - 𝑃𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑖𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑎𝑡𝑡𝑎𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖 (𝑎𝑑 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑖 𝑒̀ 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑒𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙'𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐹𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒).

> Consulta i dati emersi dai questionari

Offerta formativa integrativa rivolta alle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado 'F. Francia' dell'Istituto Comprensivo di Zola Predosa 

Da Puliamo il mondo a Zola Si Rifiuta | Riduco, Riuso, Riciclo, questo il percorso che ha coinvolto le sette classi prima della scuola 'F. Francia' di Zola Predosa, nell'ambito delle attività proposte dall'Amministrazione comunale come offerta didattica integrativa. 

Un percorso partito nell'autunno con una attività di pulizia del Parco Giardino Campagna - parco cittadino di oltre 20 ettari che offre una testimonianza del passato agrario e ospita ben 900 tra specie arboree e arbustive - proseguita poi, con una serie di incontri di approfondimento nell'ambito del progetto Zola Si Rifiuta che hanno permesso alle allieve e agli allievi di conoscere meglio le diverse tipologie di rifiuto, i rispettivi cicli di vita, inclusi i percorsi attraverso i quali è possibile arrivare al riciclo dei materiali.

Questa attività si è conclusa con una mostra, esposta presso la Galleria dell'Arengo del Municipio e condivisa con i partecipanti ai laboratori creativi del progetto Zola Si Rifiuta, oltre che con la cittadinanza anche attraverso il video realizzato e veicolato mediante i social. 
I cartelloni esposti nella mostra:  IC cartaIA Pneumatici | ID vetro | IF rifiuti sanitari | IG Lattine | IE plastica. 

Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento rivolto a una classe terza dell'IIS Belluzzi Fioravanti (Bologna) e una classe terza del ITCS Salvemini (Casalecchio)

Il PCTO promosso da Co-Start Villa Garagnani - incubatore di startup e spazio di coworking del Comune di Zola Predosa - tra Febbraio e Maggio 2021 ha coinvolto 48 studenti e studentesse nel simulare la creazione di un'impresa con una forte attenzione all'ambiente. Studenti e studentesse hanno lavorato in gruppi misti interclasse, affiancati da tutor, coach e temporary manager che concretamente seguono le startup ospitate dall'incubatore; le idee di impresa sviluppate, tutte con un alto livello di sostenibilità ambientale hanno riguardato: la rigenerazione di rifiuti come le mascherine chirurgiche, la produzione di energia elettrica attraverso l’uso dei rifiuti, lo sviluppo di percorsi di economia circolare per incentivare il recupero della plastica e il noleggio, tramite app, di hoverboard per una mobilità sostenibile. 

Le proposte:

Videopillole informative sui rifiuti

Alcuni brevi video per informare su alcune tipologie di rifiuto, sulle modalità di conferimenti e sulle potenzialità di riciclo.


Presentazione pubblica del progetto 

Martedì 16 febbraio 2021 ore 18.00 (online dalla Pagina Facebook del Comune e dalla notizia dedicata su questo sito), con la partecipazione di: Davide Dall'Omo (Sindaco) | Matteo Badiali (Assessore all'Ambiente) | Ernesto Russo (Assessore alla Partecipazione). 

Tavolo di Negoziazione

Il Tavolo di Negoziazione si è costituito giovedì 8 aprile 2021 ed è un gruppo di coordinamento e confronto che riunisce una rappresentanza degli aderenti al progetto. 

Il Regolamento di funzionamento del Tavolo di Negoziazione
Verbale dell'8 aprile 2021
Verbale del 17 giugno 2021

Comitato di Garanzia 

Il Comitato di Garanzia è costituito da quattro componenti, uno nominato dal Tavolo di Negoziazione tra i rappresentanti dei cittadini, delle Associazioni e delle Consulte cittadine, due componenti esterni scelti dalla Giunta Comunale tra personalità esperte della materia e un componente individuato tra i dipendenti comunali con funzioni di supporto e raccordo. 

Verbale n. 1 
Verbale n. 2 

Il documento della partecipazione
Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 119 del 24 novembre 2021

Consulta il progetto

Il progetto Zola Si Rifiuta - riduco, riuso, riciclo è realizzato con il contributo della legge regionale Emilia-Romagna n.15/2018. (CUP C39G21000030002) 
Logo RER

 

Media Gallery

Azioni sul documento

pubblicato il 2021/02/12 13:32:00 GMT+2 ultima modifica 2022-01-27T18:19:50+02:00

L'ORGANICO

🎥 Guarda su youtube | 26 marzo 2021

L'INDIFFERENZIATO

🎥 Guarda su youtube | 24 marzo 2021

La PLASTICA

🎥 Guarda su youtube | 22 marzo 2021

Presentazione pubblica

🎥 Guarda su youtube | 16 febbraio 2021

Ecopillole: rubrica su temi ambientali

Ascolta l'audio | Dicembre 2021

Valuta questo sito