Sezioni

TARSU - Denuncia e pagamento

(tributo abrogato dal 31/12/2012)

Oggetto

La tassa rifiuti è istituita a fronte del servizio relativo alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed è dovuta per l’occupazione o la semplice detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti.
La sua quantificazione si differenzia in base al tipo di attività per la quale si effettua l'occupazione (utenza domestica o produttiva) ed è determinata dalla superficie occupata, calcolata al netto dei muri.

Uffici e competenze

Ufficio responsabile e al quale rivolgersi: Tributi

Destinatari

La tassa è dovuta da coloro che occupano o detengono locali e aree scoperte operative, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo famigliare o tra coloro che usano in comune i locali e le aree stesse.
Nel caso di multiproprietà e di centri commerciali, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della tassa dovuta per i locali ed aree scoperte di uso comune.

Procedimento

Denuncia

I soggetti sopra individuati devono presentare, entro il 20 gennaio successivo all’inizio dell’occupazione, denuncia dei locali ed aree tassabili, redatta sugli appositi modelli predisposti dal Comune e messi a disposizione all’Ufficio Urca, all’Ufficio Tributi e scaricabili da questo sito.
La tassa sarà calcolata dal primo giorno del bimestre solare successivo all’inizio dell’occupazione.
La denuncia ha effetto anche per gli anni successivi qualora le condizioni dichiarate restino invariate. In caso contrario, il contribuente è tenuto a denunciare, nella medesima forma, ogni variazione che influisca sull’applicazione e sulla riscossione della tassa.
I motivi più ricorrenti che implicano un obbligo di denuncia o di variazione sono:

  • le nuove occupazioni effettuate da soggetti a seguito di immigrazione o di costituzione di una nuova famiglia;
  • il trasferimento nell'ambito del Comune poiché comporta una variazione della metratura dei locali o delle aree occupate ed un nuovo recapito;
  • il cambio di intestazione della denuncia nei casi di subentro per decesso o emigrazione del precedente dichiarante.
Direttamente al Servizio Tributi, deve essere dichiarata anche la fine dell’occupazione nei casi di emigrazione, decesso o trasferimento. La cancellazione, da effettuarsi quando i locali sono già stati liberati da cose e persone, avrà effetto, ai fini del conteggio della tassa, dal primo giorno del bimestre solare successivo alla data in cui viene comunicata all’Ufficio Tributi.

Pagamento

La tassa rifiuti è riscossa attraverso l’emissione di un Ruolo che è consegnato dal Comune all’Agente di Riscossione della provincia di Bologna – Equitalia Polis spa (ex GestLine).
Sulla base del ruolo ricevuto, Equitalia Polis spa inoltra ai contribuenti avviso di pagamento – pagabile in due rate – di norma 30 giugno e 30 settembre - tramite conto corrente postale o con versamento diretto ai propri sportelli.
Scaduti inutilmente i termini previsti per il versamento, Equitalia Polis provvederà alla riscossione coattiva con notifica agli interessati della cartella esattoriale, maggiorata delle spese di notifica.
La cartella esattoriale, è pagabile anch’essa in due rate, le cui scadenze dipendono direttamente dalla data di notifica, ma essendo a tutti gli effetti titolo esecutivo – consentirà all’Agente di riscossione di attivare – in caso di mancato pagamento – tutte le procedure cautelative nei confronti del contribuente a garanzia del credito.

Documentazione

La modulistica è in distribuzione presso l’ufficio Urca, il Servizio Tributi o scaricabile da questo sito web.

Costi

Variano in relazione alle dimensioni dei locali e al tipo di uso che di questi viene fatto.

Allegati

Valuta questo sito