Sezioni

Elezioni politiche 25 settembre 2022: i risultati

I risultati del Voto alla Camera

I risultati del Voto al Senato

Elezioni politiche del 25 settembre 2022

Il Presidente della Repubblica, tramite DPR n. 97 del 21 luglio 2022, ha convocato le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica per domenica 25 settembre 2022.

Da questa tornata elettorale, anche per il Senato della Repubblica potranno votare tutti gli elettori ed elettrici che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del voto.

Un’altra novità è la riduzione del numero dei parlamentari:

  • alla Camera dei Deputati passano da 630 a 400;
  • al Senato della Repubblica passano da 315 a 200 (più i Senatori a vita). 

Link utili e approfondimenti

Info sul voto

Quando e come si vota

  • I seggi saranno aperti dalle ore 7,00 alle ore 23,00 di domenica 25 settembre 2022
  • Per esercitare il diritto di voto, l’elettore deve presentarsi al seggio con un valido documento di riconoscimento (carta d’identità, patente, passaporto o qualunque documento con fotografia rilasciato da ente pubblico) e la tessera elettorale
    Nel caso l’elettore cambi indirizzo all’interno del Comune, l’ufficio elettorale spedirà per posta un tagliando adesivo da apporre sulla tessera, con l’indicazione del nuovo indirizzo e del seggio presso cui recarsi a votare
  • Aperture straordinarie per rilascio tessere elettorali all'Ufficio URCA:
    Venerdì 23-09-2022 dalle 9,00 alle 18,00
    Sabato 24-09-2022 dalle 9,00 alle 18,00
    Domenica 25-09-2022 (giorno delle votazioni) TUTTO IL GIORNO COME I SEGGI, dalle 7,00 alle 23,00.
  • I nuovi residenti non ancora in possesso della tessera elettorale del Comune di Zola Predosa dovranno recarsi presso lUrca Sportello del cittadino (piano 0 del Municipio) negli orari di apertura al pubblico e consegnare la tessera elettorale del Comune di precedente iscrizione alle liste
  • Chi ha smarrito la tessera elettorale, può richiedere un duplicato all’Urca Sportello del cittadino
  • Chi ha completato gli spazi riservati alle votazioni nella tessera elettorale, può recarsi presso l'Urca Sportello del cittadino per richiedere una nuova tessera (consegnando la tessera non più utilizzabile)
  • Nel giorno delle elezioni il Comune mette a disposizione un furgoncino con autista rivolto alle persone con disabilità per l'accompagnamento ai seggi e organizza servizi di trasporto con l’ausilio di ambulanze per facilitare l’esercizio del diritto di voto a coloro che hanno difficoltà di spostamento: nei quindici giorni precedenti le elezioni si può contattare l’ufficio elettorale che ha il compito di raccogliere le segnalazioni ed organizzare il trasporto

  • Voto a domicilio: dichiarazioni e documentazione da presentare in Comune entro il 5 settembre 2022 (termine non perentorio)
    > il modulo in formato rtf 

Voto a domicilio, assistito e presso ospedali o luoghi di cura:

  • gli elettori affetti da gravi infermità (non vedenti, persone con amputazioni agli arti superiori, cittadini con deambulazione gravemente ridotta, persone affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità) che, nelle operazioni di voto, necessitano dell'assistenza in cabina di un accompagnatore, possono chiedere l'applicazione di un timbro sulla tessera elettorale presentando all'ufficio elettorale un apposito certificato sanitario rilasciato da AUSL, in cui si attesta che l'elettore è impossibilitato in modo permanente ad esercitare autonomamente il diritto di voto. Il certificato deve essere esibito anche dagli elettori temporaneamente impediti al voto autonomo per motivi di carattere sanitario.

  • gli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza vitale e continuativa da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dalla propria abitazione e quanti sono affetti da gravissime infermità (tali per cui l'allontanamento dalla propria abitazione risulti impossibile anche con l'aiuto dei servizi appositamente predisposti) possono richiedere l'esercizio domiciliare del voto. 
    La certificazione medica necessaria ai fini della votazione viene rilasciata presso l'abitazione dell'elettore, previo accertamento medico della sussistenza di tali condizioni. 
    Per prenotare l'accertamento domiciliare, occorre presentare richiesta scritta all'U.O. Medicina Legale di Ausl Bologna, via e-mail all'indirizzo medicina.legale@pec.ausl.bologna.it 
    (l'indirizzo riceve sia mail che PEC)
    La richiesta deve contenere i seguenti dati: nome e cognome dell'elettore, indirizzo e recapito telefonico, dichiarazione che l'elettore appartiene a una delle due categorie di cui sopra previste dalla Legge 46/2009 
    lettera informativa Ausl | allegato: presidi e orari

  • voto per corrispondenzal'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero deve pervenire direttamente al Comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 24 agosto 2022
    modulo di richiesta di opzione di voto
    > per approfondire: vai al sito del Dipartimento per gli affari interni e territoriali

Aperture straordinarie dell'Ufficio Elettorale

Venerdì 23 settembre 2022 dalle 9,00 alle 18,00
Sabato 24 settembre2022 dalle 9,00 alle 18,00
Giorno delle votazioni:
Domenica 25 settembre 2022 dalle 7,00 alle 23,00 (TUTTO IL GIORNO COME I SEGGI)

Info e contatti 
L’ Ufficio elettorale (terzo piano del municipio) è a disposizione per informazioni
ai numeri 051.61.61.640, all'indirizzo mail servizidemografici@comune.zolapredosa.bo.it

Dove si vota: i seggi e le sezioni

Denominazione plesso indirizzo Sezioni ubicate
Scuole elementari capoluogo Via degli Albergati, 32 Sezioni 1-2-3-6-9-20
Scuole medie capoluogo Via degli Albergati, 30 Sezioni 4-5-7-8-10
Scuole elementari Riale Via Gesso, 26 Sezioni 12-13-14-15
Scuole elementari Ponte Ronca Via Risorgimento, 217 Sezioni 17-18-19
Centro Civico Gessi-Rivabella Via Gesso, 118 Sezione 16
Centro Civico Tombe-Madonna Prati Via Madonna dei Prati, 81/3 Sezione 11

Valuta questo sito