Sezioni

Ondate di calore | Suggerimenti utili e il piano di intervento dell'AUSL Bologna

L’AUSL di Bologna adotta da anni un piano di interventi per mitigare l’impatto di eventuali ondate di calore garantendo la comunicazione delle misure di prevenzione da adottare e la sorveglianza degli eventi sanitari associati al disagio bioclimatico e una linea verde dedicata 800 562 110.

Da alcuni decenni si sta osservando un progressivo e costante aumento delle temperature medie in tutto il mondo. I cambiamenti climatici in atto aumentano il rischio di condizioni meteorologiche estreme e alte probabilità di avere estati estremamente calde e caratterizzate da un numero crescente dei giorni di ondate di calore. Diversi studi hanno evidenziato come questi fattori interagendo, abbiano un impatto significativo sulla salute, in particolare sulle persone anziane a causa di una maggiore suscettibilità alle alte temperature e alle ondate di calore.


Gli effetti avversi del caldo però interessano anche le fasce più giovani della popolazione a causa di
fattori clinici (malattie croniche), ambientali e socio-economici. Particolarmente vulnerabili risultano
anche i bambini piccoli, le donne in gravidanza e i lavoratori all’aperto.


E’ oramai evidente che gli effetti avversi del caldo sulla salute sono in gran parte prevenibili. Anche le
ondate di calore possono essere previste in anticipo attraverso la definizione di sistemi di allarme per il caldo. L’Italia è stato uno dei primi paesi in Europa ad attivare un programma nazionale di interventi per la previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute denominato Heat Health Watch Warning System (HHWWS). I sistemi HHWW sono città-specifici e, utilizzando le previsioni meteorologiche sono in grado di prevedere fino a 72-120 ore di anticipo il verificarsi di condizioni ambientali a rischio per la salute.

Come limitare il disagio

  • BERE MOLTA ACQUA
  • MANGIARE FRUTTA E VERDURA
  • NON BERE ALCOLICI, CAFFE', BEVANDE GASSATE O ZUCCHERATE
  • EVITARE DI USCIRE NELLE ORE PIU' CALDE
  • INDOSSARE VESTITI DI FIBRE NATURALI PREFERIBILMENTE DI COLORE CHIARO
  • CHIUDERE LE FINESTRE E USARE LE TENDE NELLE ORE PIU' CALDE
  • EVITARE IL FLUSSO DIRETTO SUL CORPO DI CONDIZIONATORI E VENTILATORI

Se sei cardiopatico o iperteso

  • Evitare il brusco passaggio da una posizione all'altra
  • Controllare la pressione arteriosa

Se sei diabetico

  • Evitare l'esposizione diretta al sole
  • Controllare la glicemia 

A Chi Rivolgersi in caso di Necessità

  • Medico di Famiglia
  • Guardia Medica di Notte e nei Giorni festivi
  • 118 Per malori improvvisi e nei casi seri

Cosa fare in attesa dei Soccorsi

  • Rilevare la Temperatura Corporea
  • Soggiornare possibilmente in un ambiente fresco e ventilato
  • Rinfrescarsi con un asciugamano bagnato
  • Non Assumere Farmaci Contro la Febbre

Per qualsiasi necessità è a disposizione il numero verde 800562110

Locandina

Valuta questo sito